MetrICa (Metrical Inscriptions of Campania) nasce nell’ambito del progetto “Epigraphic Poetry in Ancient Campania” finanziato con i fondi PRIN PNRR 2022 (Prot. P2022SFXHC).
Le pagine di questo sito sono destinate a fornire informazioni sulle finalità del progetto e sul database a esso collegato che consentirà di interrogare, sotto vari aspetti, i dati relativi alle iscrizioni metriche greche, latine e bilingui della Campania antica. Questo corpus di più di 300 documenti, datati dal III sec. a.C. al V sec. d.C., sarà indagato con un approccio interdisciplinare, combinando – come richiesto dalla natura di questi documenti – l’analisi storica, linguistica, metrica e letteraria dei testi scritti con l’analisi del loro supporto materiale, della paleografia e del contesto archeologico originale.
Il Database di MetrICa si propone di fornire un’edizione critica delle iscrizioni metriche, basata su autopsia o su una rigorosa ricostruzione della storia della tradizione manoscritta; di offrire una traduzione in una lingua moderna (italiano e/o inglese); di indagare gli aspetti storici, materiali, filologici, linguistici, stilistici, metrici e giuridici legati a questi documenti; di delineare il quadro sociale, culturale e religioso che emerge dai testi, prestando attenzione ai parametri di età, genere e status sociale del dedicante o dei dedicanti. Tutti i dati e metadati, digitalizzati in Epidoc TEI-XML, saranno disponibili e accessibili gratuitamente, e la codifica, laddove possibile, intende seguire i principi dei Linked Open Data.
Importante è l’aspetto collaborativo alla base di MetriCa, che si pone in stretta connessione con progetti già esistenti (Carmina Latina Epigraphica On-line, Musisque Deoque, Ancient Graffiti Project e Mappola) e in particolare con l’Epigraphic Database Roma. I dati già digitalizzati in EDR saranno, all’interno di MetrICa, codificati interamente in EpiDoc e integrati con informazioni di natura storica, filologica, linguistica, stilistica, metrica, giuridica e tipologica, venendo di fatto a configurarsi come una prima realizzazione della scheda di terzo livello prevista, ma non ancora realizzata, dalle delibere della Tavola Rotonda su “Épigraphie et Informatique”, svoltasi a Roma il 28-29 maggio 1999 (vd. Epigraphica, 60, 1998, pp. 316-317).
Rendendo inoltre questi materiali facilmente accessibili grazie alla traduzione in lingua moderna e alla possibilità di accesso a una serie di modelli tridimensionali delle iscrizioni metriche ancora esistenti, MetrICa intende altresì incoraggiare la partecipazione di un pubblico più vasto alla scoperta e alla conservazione del patrimonio storico e culturale della Campania e fornire uno strumento didattico utile sia in ambito universitario che scolastico.